Il Liceo Galilei di Castelnuovo raccontato dal preside Angelini. Sarà presentato mercoledì 4 agosto alle 21 presso il Piazza Salvo Salvi in Barga Vecchia, il libro scritto dal preside Pietro Paolo Angelini sulla storia del suo liceo. (edito da Maria Pacini Fazzi.)
“C’era una volta il mio Liceo. Una storia ricca una storia nascosta una storia da non dimenticare” è il titolo del volume edito da Maria Pacini Fazzi Editore …promosso dall’Associazione Amici del Liceo Galilei, dal Liceo Galilei di Castelnuovo e realizzato con il sostegno della Comunità Montana della Garfagnana, del Comune di Castelnuovo di Garfagnana e della Fondazione Banca del Monte di Lucca e , soprattutto, con il prezioso apporto degli ex alunni del liceo castelnovese, riuniti nell’Associazione Amici del Liceo Galilei, che hanno offerto un notevole contributo alla ricostruzione della sua storia.
“E’ stata un’esperienza insolita per me, come per molti, ritrovarci per rievocare il tempo della scuola, un modo originale per riproporre a tutti ed, in primo luogo a noi stessi, uno sguardo all’indietro, con la voglia di recuperare almeno una parte di storia – afferma il professor Angelini, preside dello stesso liceo che aveva frequentato da ragazzo – . Ed ora il “libro del liceo”, come lo abbiamo nominato in questi mesi, è pronto per essere letto non solo dai protagonisti, ma anche da quanti vorranno conoscere la storia di questa scuola che coincide con parte della storia del nostro territorio.”
no images were found
Si tratta di un vero e proprio salto indietro nel tempo attraverso documenti originali che testimoniano le attività del liceo Galilei fin dalla sua istituzione, verbali del Collegio dei Docenti, del Consiglio di Presidenza, alternati a suggestive immagini dell’epoca. Molti, tra i lettori, potranno riconoscersi nelle foto del loro periodo liceale e leggere il loro nome fra le righe dei racconti scritti da qualche loro ex-compagno.
Aldo Frediani, presidente dell’Associazione Amici del Liceo Galilei, il professor Umberto Sereni e l’autore interverranno alla presentazione del volume che oltre a raccontare la storia di tutti gli ex-liceali, testimonia, quindi, anche un prezioso pezzo di storia della Garfagnana.