A busy day in Barga started while it was still dark this morning as at 6 am equipment was brought in to Piazza Angelio for a live broadcast by the RAI 3 “Buongiorno regione” which went on air at 7.30 am. Another section of the program will go out live later on in the day as the cameras then move onto “Bio-Day” which has been organised by Coldiretti, Aiab and Legambiente to coincide with the RAI broadcast.
Briefly interviewed this morning were the direttore of Coldiretti Toscana Roberto Maddè, the presidente of Legambiente Toscana, Piero Baronti and the Mayor of Barga, Marco Bonini.
no images were found
L’edizione 2010 di Puliamo il mondo per quanto riguarda la Toscana  termina domani a Barga dove si sposa con il “Bio-Day”, organizzato da  Coldiretti, Aiab e Legambiente, per promuovere la cultura e l’uso del  biologico toscano in tavola.
Per l’intera giornata sarà possibile acquistare e assaggiare i  prodotti dell’agricoltura biologica nell’edizione straordinaria del  Mercato di Campagna Amica e partecipare alle attività di pulizia del  territorio. Il tutto nelcentro storico di Barga ed in particolare in  piazza Angelio che sarà tra i teatri principali della giornata.
La grande festa, tra grigliate, degustazioni, merende ed eventi  culturali e di folclore, si concluderà con il convegno “Insieme per un  territorio pulito e di qualità” preceduto da una maxi-grigliata a km  zero.
Si parte già dalla prima mattinata con la diretta TV della  trasmissione di RAI 3 “Buongiorno regione” che andrà in onda dalle 7,30  alle 8.
Alla giornata prenderanno parte anche 100 ragazzi delle  scuole elementari di Barga. Saranno loro che dalle 9 formeranno squadre  di mini-ecospazzini al lavoro nel centro storico di Barga, e squadre di  “piccoli agricoltori in erba” che distribuiranno “bio-merende”, con  cestini che raccontano la storia dei prodotti rigorosamente a km zero.
Dalle  10 alle 15 sarà allestito un bio-mercato di “Campagna amica”. I  produttori di Coldiretti incontreranno i consumatori. In vendita i  prodotti biologici di tutta la regione, offerti nel rispetto del  disciplinare fissato per i mercati di Campagna Amica. Ci saranno solo  prodotti toscani venduti ad “un prezzo amico”. Nel centro del paese sarà  allestita anche una maxi-grigliata con prodotti delle aziende agricole  aderenti a Coldiretti.
Nuove dirette televisive sono previste alle 14: una nel Tgr Toscana e l’altra nell’ambito della trasmissione di Italia 7, “Toscana paese mio” che trasmetterà per un’ora e mezza da Barga.
La giornata del “Bio-Day” si concluderà alle 16 presso la sala  consiliare di Palazzo Pancrazi con il convegno dal titolo “Impegno  comune per un territorio pulito di qualità”. Nel corso dell’evento  saranno affrontati i temi relativi al “gemellaggio” tra Puliamo il Mondo  e il “Bio-day” e si discuterà dei principali contenuti informativi  annessi alla giornata di Barga: la valorizzazione del senso di  appartenenza al territorio, della coesione sociale, ma anche il sostegno  all’agricoltura/allevamento biologici e di qualità, ai prodotti tipici,  alla filiera corta, ai prodotti a “km zero”, con una chiara opposizione  agli Ogm. Inoltre saranno dibattuti i problemi sociali ed economici  propri dei territori rurali e montani.
Al convegno parteciperanno tra  gli altri il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati  Dezza; il direttore di Coldiretti Toscana Roberto Maddè ed il   presidente di Legambiente Toscana Piero Baronti.