Non sanno proprio quale sarà il loro destino i dipendenti dello scatolificio Corsonna, che anche questa mattina sono scesi in strada per manifestare la loro preoccupazione.
Prima del corteo – sciolto dall’arrivo dei carabinieri pochi minuti dopo in quanto manifestazione non autorizzata – i dipendenti si sono riuniti in assemblea per valutare il da farsi, dato che si sentono abbandonati a se stessi e temono per gli stipendi, che, almeno fino a stamani, non sono stati accreditati; i dipendenti non sanno neanche chi tra il vecchio proprietario e quello che probabilmente subentrerà avrà l’onere di versare.
Questa l’ultima preoccupazione in ordine di tempo, alla quale si aggiunge l’ansia di sapere chi saranno i 45 “fortunati” che potranno mantenere il posto e a quali condizioni. Secondo le ipotesi avanzate dall’acquirente veneto, infatti, una delle conditio sine qua non per rilevare l’azienda sarebbe il licenziamento di tutti i dipendenti e la riassunzione, che andrebbe ad azzerare gli scatti di carriera fino ad oggi acquisiti.
no images were found
La nomina del commissario giudiziale avvenuta ieri dovrebbe comunque scogliere presto molti di questi interrogativi, e proprio oggi è stato reso noto il nome del commissario: è il dott. Donato Bellomo, un libero professionista di Lucca che domani è atteso in un incontro convocato dalla Provincia di Lucca con la partecipazione delle istituzioni, oltre che dei sindacati e dove praticamente si darà il via alla trattativa sul concordato preventivo.
Per adesso comunque, solo incertezze, speranze, timori e preoccupazioni soprattutto per gli 89 dipendenti del Corsonna, la maggior parte dei quali non sono sufficientemente anziani per la pensione o addirittura sono giovani capifamiglia davvero spaventati per il loro futuro.
La difficile situazione dei dipendenti del Corsonna è una crisi che tocca tutta la nostra comunità. E’ davvero un brutto periodo quello che stiamo vivendo. La mia solidarietà a tutti i lavoratori.