Da questa settimana cambiano gli orari per attivare la nuova tessera sanitaria elettronica, quella con microchip arrivata lo scorso anno nella cassetta della posta di tutti cittadini. Per attivarla è necessario presentarsi personalmente (e non delegare) agli sportelli che si occupano di questo servizio, dove verrà consegnato un codice Pin riservato che consente di accedere, attraverso un lettore di smart card, al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), una sorta di cartella sanitaria virtuale che permetterà, con il tempo, di avere a portata di mano tutti gli esami fatti e ricostruire la propria “storia” sanitaria senza il timore di dimenticare gli accertamenti effettuati o smarrire i risultati e nel più completo rispetto delle norme sulla privacy.
Alla fine del mese di marzo sul territorio dell’Azienda USL 2 di Lucca la tessera era stata attivata da 222mila cittadini, circa il 23% della popolazione.
La carta sanitaria elettronica svolge più funzioni contemporaneamente: chiave privata di accesso al fascicolo sanitario elettronico che contiene i dati sanitari personali; tessera sanitaria nazionale; tessera europea di assicurazione malattia (Team): sostituisce il modello E-111 e garantisce l’assistenza sanitaria nell’Unione Europea e in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative dei singoli paesi; tesserino del codice fiscale.
La tessera deve essere conservata con cura ed esibita per tutte le operazioni richieste al Servizio sanitario regionale: in farmacia, presso gli sportelli dell’Azienda Sanitaria e nel caso ci si debba recare all’estero. La carta sanitaria elettronica, in quanto Carta Nazionale dei Servizi (CNS), con il tempo diventerà uno strumento operativo di relazione tra cittadino e Pubblica Amministrazione, permettendo, tra le altre cose, la funzionalità di firma digitale e la fruizione tutti i servizi resi disponibili dalle diverse amministrazioni. Ogni operazione di trattamento dei dati personali è improntata ai principi di correttezza, liceità e trasparenza stabiliti dalla normativa che tutela la riservatezza e il diritto alla privacy dei cittadini.
I NUOVI ORARI DI ATTIVAZIONE PER LA VALLE DEL SERCHIO
Cup Ticket C.S.S. Fornaci di Barga
(attivazioni su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 9.30)
Orario
Lunedì: 8.30 – 12.30; Martedì: 8.30 – 12.30; Mercoledì: 8.30 – 12.30; Giovedì: 8.30 – 12.30; Venerdì: 8.30 – 12.30
Cup Ticket C.S.S. Piazza al Serchio
(attivazioni su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 9.30)
Orario
Lunedì: 8.30 – 12.30; Martedì: 8.30 – 12.30; Mercoledì: 8.30 – 12.30; Giovedì: 8.30 – 12.30; Venerdì: 8.30 – 12.30
Cup Ticket Ospedale S. Francesco
(attivazioni su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 9.30)
Orario
Lunedì: 8.30 – 12.30; Martedì: 8.30 – 12.30 ; Mercoledì: 8.30 – 12.30; Giovedì: 8.30 – 12.30 ; Venerdì: 8.30 – 12.30; Sabato: 8.30 – 12.30
Cup Ticket Ospedale Castelnuovo
(attivazioni su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 9.30)
Orario
Lunedì: 8.30 – 12.30; Martedì: 8.30 – 12.30; Mercoledì: 8.30 – 12.30; Giovedì: 8.30 – 12.30 ; Venerdì: 8.30 – 12.30; Sabato: 8.30 – 12.30
Cup Ticket C.S.S. Fornoli
(attivazioni su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 9.30)
Orario
Lunedì: 8.30 – 12.30; Martedì: 8.30 – 12.30; Mercoledì: 8.30 – 12.30; Giovedì: 8.30 – 12.30; Venerdì: 8.30 – 12.30