 la Settimana della Solidarietà prosegue con il coinvolgimento di scuole, cittadini e istituzioni. Dopo l’incontro di lunedì su “l’alimentazione e il significato psicologico del cibo” affrontato assieme ai ragazzi dell’ISI  dalla  psicologa e psicoterapeuta Laura Giovannetti, questa mattina, sempre presso l’Aula Magna degli istituti superiori è stato affrontato un altro importante tema: la violenza sulle donne.
la Settimana della Solidarietà prosegue con il coinvolgimento di scuole, cittadini e istituzioni. Dopo l’incontro di lunedì su “l’alimentazione e il significato psicologico del cibo” affrontato assieme ai ragazzi dell’ISI  dalla  psicologa e psicoterapeuta Laura Giovannetti, questa mattina, sempre presso l’Aula Magna degli istituti superiori è stato affrontato un altro importante tema: la violenza sulle donne.
Un tema attuale, data l’esperienza drammatica di Vanessa Simonini, la ragazza di Gallicano rimasta vittima di un amico che non ne ha accettato il rifiuto, e in nome della quale è nato il progetto “Vanessa siamo noi”, che coinvolge le fasce più giovani verso la sensibilizzazione e la riflessione su questo tipo di violenze.
Presenti alla mattinata assieme agli studenti la psicoterapeuta Antonella de Cesari e Don Armando Zappolini, membro dell’associazione Libera e presidente nazionale del coordinamento Comunità di Accoglienza, che, assieme a Myrna Magrini, presidente del GVS, promotore di queste iniziative, hanno affrontato la questione.
no images were found
L’incontro è stato aperto da un lavoro dei ragazzi della IV Liceo Linguistico, che hanno realizzato una video-ricerca sulla storia della donna corredata dai dati su violenza e stalking a danno delle donne, fenomeno che ha una portata purtroppo davvero preoccupante, e poi è proseguita con gli interventi degli specialisti e degli alunni coinvolti nel progetto.