Il Festival Opera Barga torna decisamente al barocco ed alla riscoperta dell’attività operistica di Antonio Vivadi. Nel calendario della stagione 2011 reso noto nei giorni scorsi, pezzo forte del festival sarà infatti “L’amore Trionfante dell’Amore e dell’Odio ovvero IL TIGRANE” (II° Atto) di Antonio Vivaldi su libretto di Francesco Silvani. Si tratta della prima rappresentazioni in tempi moderni di questo lavoro che sarà portato in scena al teatro dei Differenti di Barga venerdì 8 e sabato 9 luglio. Per l’occasione tornerà a Barga una vera e propria star della musica barocca, Federico Maria Sardelli, uno dei massimi conoscitori della musica barocca con particolare riferimento a Vivaldi.
Sardelli fu a Barga con il festival nel 2009 con un concerto dedicato a Vivaldi e proprio sul celebre compositore ci rilasciò nell’occasione una intervista.
Sarà lui a dirigere l’opera sotto la regia di Dagny Hornig (Scene: Nicolas Bovey – Costumi: Ursula Patzak). Il tutto con la musica dell’orchestra di sardelli, Modo Antiquo.
Interpreti dell’opera: Cleopatra – Paola Leggeri; Tigrane – Nicola Marchesini; Mitridate – Matteo Mezzaro; Oronte – Suzanne Lagner; Apamia – Nora Lentner; Clearte – Kimberley Boettger – Soller.
Il programma di Opera Barga 2011 si completerà con i concerti di musica da camera che si terranno a Barga ed a Bagnone (MS) proposti dall’Ensemble Le Musiche del grande violinista Simone Bernardini(primo violino Berliner Philharmoniker). Dal 2 al 6 luglio i concerti si terranno a Barga, mentre dal 13 al 17 luglio Opera barga sarà a Bagnone.
Saranno proposte musiche di Verdi Schubert Beethoven, Dvorak, Mendelssohn.
Nel programma anche il “Concerto finale” che si terrà il 10 luglio presso il chiostro di santa Elisabetta a Barga, dedicato ai 150 anni dell’unità d’Italia con la presentazione del Quartetto in Mi minore di Giuseppe Verdi e del Quartetto n. 14 in re minore (La morte e la Fanciulla) di Franz. Schubert
Informazioni e prenotazioni: Opera Barga – tel./fax 0583 723250 – e-mail:operabarga@tiscali.it