Lucca: ∙Chiesa di San Cristoforo ∙ Piazza San Michele ∙Piazza Del Giglio
Il progetto è stato ideato e coordinato da Stefania Trolli in collaborazione con Lisa Tucci Russo, promosso e organizzato dalla neonata Associazione San Cristoforo Art – Philosophy – Science – Spirituality.
Mostra a cura di Jon Wood.
L’evento è progettato come un percorso artistico all’interno delle mura cittadine ed è patrocinato da Diocesi di Lucca, Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Dopo il grande successo e l’attenzione internazionale, è stata prorogata al 30 ottobre la selezione di importanti opere di Tony Cragg, ritenuto una degli artisti più significativi del nostro tempo.
Per l’occasione nel percorso espositivo, all’interno della bellissima Chiesa di San Cristoforo, sarà istallata una serie di disegni.
Tony Cragg (nato nel 1949, vive e lavora a Wuppertal) è uno degli scultori più importanti e prolifici della nostra epoca. Caratteristica della sua opera è lo “strato”: le sue sculture, infatti, si sviluppano verticalmente, strato su strato, linea su linea. In questo modo volume e superficie sono sempre in rapporto diretto fra loro. Molte delle opere che nascono da questo processo sono figurative, alludono a volti e corpi, ma molte altre hanno un aspetto geologico, ricordano formazioni rocciose erose dagli agenti atmosferici.
Cragg dirige l’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf e nel 2007 ha ricevuto il Praemium Imperiale per la scultura. Il Museum Küppersmühle di Duisburg sta attualmente ospitando un’ampia retrospettiva della sua opera e alcune sue sculture sono in mostra al Louvre di Parigi.
In questo anno altre due sue grandi mostre sono allestite presso la Scottish National Gallery of Modern Art di Edinburgo e presso il Nasher Sculpture Center di Dallas.
Il costo del biglietto intero è di 4 euro, il ridotto 3 euro.
Orari: 10:00 – 19:30 / Lunedì 14:00 – 19.30
Informazioni: 0583 – 957660
www.artscristoforolucca.com
info@artscristoforolucca.com