E’ stata emessa dalla Regione Toscana lo stato di allerta per rischio idrogeologico ed idraulico su tutta la Provincia di Lucca da oggi venerdì 4 novembre fino alle ore 20 di domenica 6 novembre.
L’allerta è di tipo elevato per le zone A1 (Magra:Minucciano), A2 (Versilia), A3 (Serchio: Mediavalle e Garfagnana) e A4 (Basso Serchio: Lucca) ed è moderata per la zona B4 (Valdarno Inferiore: Piana di Lucca).Ci siamo, il nuovo peggioramento è ormai alle porte (vedi foto) e, con l’avvicinarsi delle piogge, salgono le preoccupazioni delle popolazioni interessate dalla devastante alluvione dello scorso 25 ottobre.
Lo schema è ormai collaudato ed è di quelli che può fare veramente male: una profonda saccatura avanza da ovest richiamando aria calda dall’Africa che, passando sulla superficie del mare, si arricchisce di umidità e quando incontra una barriera montuosa condensa e precipita. Ad aggravare la situazione ci penserà un’alta pressione sull’est del Continente che, esercitando una vera e propria azione di blocco, farà si che le nubi e le precipitazioni insisteranno per più giorni sulle stesse zone.
Inseriamo poi una variabile, non di poco conto. La superficie del mare, particolarmente calda per il periodo, sarà un enorme serbatoio di energia che potrebbe innescare locali fenomeni auto-rigeneranti come avvenuto pochi giorni fa in Liguria.
Diamo uno sguardo al di fuori delle nostre zone: rischiano di più il Piemonte e la Liguria tutta. Qui il flusso sciroccale colpirà in modo duro con piogge dalla giornata odierna sino a domenica ed accumuli molto consistenti, anche superiori ai 300 mm, di più in caso di fenomeni temporaleschi al momento imprevedibili.
E la Toscana?
Beh, la maggior parte della regione non avrà problemi, con molte nubi e poche piogge. A rischiare maggiormente saranno, ancora una volta e per la loro particolare configurazione orografica, Lunigiana, Versilia e Garfagnana
Venerdì 4 – Sabato 5 novembre: giornate perturbate con piogge moderate/forti a carattere continuo, possibili temporali. Venti forti meridionali.
Tendenza: tempo instabile con frequenti piogge, alternate a momenti asciutti, sino a martedì
David Sesto
10cm of rain had already fallen on Barga by 7.30 this morning – more to come
La stazione di Gallicano del Lamma salta qualche rilevazione, Calavorno siamo già oltre i 15 mm. Chiuderemo sopra i 200 mm anche stavolta..