Avvicinare i giovani al mondo del lavoro e renderli attivi e consapevoli, soprattutto in questo difficile momento, soprattutto nei territori montani, dove le possibilità spesso sono minori o di più difficile realizzazione.
Questo l’intento della conferenza che si è tenuta questa mattina presso l’Aula Magna dell’ISI di Barga alla presenza di centinaia di allievi provenienti da tutti gli istituti superiori della Valle.
A promuoverla UNCEM Toscana, Regione Toscana, Conferenza dell’Istruzione della Valle del Serchio e CNA Toscana, che hanno riunito a Barga esperti e amministratori pubblici per introdurre i diplomandi alle possibilità che la Regione Toscana e gli altri enti mettono loro a disposizione.
no images were found
I lavori sono stati introdotti dagli interventi di Renzo Pia, presidente della Conferenza dell’Istruzione della Valle del Serchio, da Marco Bonini, sindaco di Barga, da Oreste Giurlani, Presidente di UNCEM Toscana ai quali si sono succeduti Federica Maineri, assessore alle politiche Giovanili della provincia e Salvatore Allocca, assessore al welfare della Regione.
Altri contributi sono stati portati durante la mattinata ed in conclusione dei lavori il dibattito è stato aperto anche ai giovani per esprimere le proprie istanze sul futuro che li attende.
Molti i finanziamenti messi a disposizione da parte della Regione Toscana con il progetto Giovani Sì per i giovani che intendono affacciarsi nel mondo del lavoro con nuove idee o l’intenzione di fare impresa, affiancati da strumenti per orientarsi e per imparare una professione con tirocini; quella di Barga è stata l’occasione per spiegare come raggiungere queste possibilità una volta concluso il ciclo scolastico.
Il video della mattinata sarà visibile sul sito di UNCEM Toscana all’indirizzo http://diretta.uncemtoscana.it