Un fine settimana ricco di appuntamenti dedicati alla bicicletta, al Giro, alla filosofia e al piacere che stanno dietro l’uso delle due ruote: Seravezza in Rosa, la rassegna promossa da Comune e Fondazione Terre Medicee, entra nel clou prima dell’appuntamento di giovedì 17 maggio con la partenza dalla splendida Area Medicea della 12esima tappa (Seravezza – Sestri Levante) del Giro d’Italia 2012.
Bicicletta e ciclismo, infatti, sono i temi conduttori del concerto della band Tête de Bois in programma alla Scuderie Granducali per sabato 12 maggio alle 21. Una formazione di difficile classificazione che sa unire nei suoi spettacoli musica rock, folk, poesia e racconto. Il recital per Seravezza è costruito proprio sul mondo delle due ruote molto amato e spesso raccontato nei lavori della band: come in Goodbike, concept-album dedicato all’universo della bicicletta o la storia di Alfonsina Strada, che nel 1924, ai tempi di Belloni e Girardengo, osò sfidare il machismo fascista correndo al Giro d’Italia insieme agli uomini.
Questa mattina (8 maggio) a Viareggio, presso il Palazzo delle Muse, il presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli, il sindaco di Seravezza, Ettore Neri, e l’assessore alla Cultura e al turismo, Riccardo Biagi, hanno illustrato il programma dei prossimi giorni, reso possibile anche grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla BCC – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.
«Un ruolo indiscusso da protagonista per Seravezza – ha affermato Stefano Baccelli – che sarà unica città di partenza di tappa della Toscana del Giro d’Italia. Portabandiera e vetrina dell’intera Versilia e della provincia, Seravezza ospiterà la magica carovana rosa. Un evento straordinario che rappresenta un’inedita vetrina mediatica e una ghiotta occasione di promozione per un territorio che negli ultimi anni ha conosciuto uno sviluppo formidabile grazie al lavoro compiuto dall’Amministrazione comunale, che vede oggi riconosciuto un ruolo di rilievo per Seravezza».
La presenza e la partenza di tappa del Giro d’Italia 2012 permetteranno, sia ai fedelissimi appassionati presenti sia ai telespettatori di poter godere direttamente e attraverso la tv, delle bellezze del nostro territorio: le vette delle Apuane, le verdi e placide colline, lo storico Capoluogo e la pianura allungata verso il mare. Uno sguardo d’insieme su tutta la zona della Versilia Medicea, cucita lungo la Via dei Marmi di Michelangelo.
I corridori e la carovana rosa attraverseranno non soltanto il centro di Seravezza, ma anche le frazioni di Ripa, Pozzi e Querceta, che saranno “invase” dai colori della carovana e dalle tifoserie.
Per preparare il paese a questo giorno di festa e di grande sport, il Comune di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee, con la collaborazione della Provincia di Lucca e della Regione Toscana, grazie al sostegno di Fondazione Cassa Risparmio Lucca e BCC – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana e di altri importanti sponsor del territorio, hanno organizzato un ricco calendario di iniziative (cultura e spettacolo, enogastronomia, sport, musica, eventi per bambini) e manifestazioni in programma per il prossimo fine settimana e nei due weekend di maggio che precedono la partenza della tappa del Giro d’Italia 2012.
Sempre sabato 12 maggio alle 10, verrà inaugurata la mostra “Il Giro a scuola” con la premiazione degli elaborati dei ragazzi delle scuole e la consegna di una speciale pergamena del Giro d’Italia.
Anche domenica 13 maggio sarà una giornata interamente dedicata al ciclismo e all’amore per le due ruote. Lo conferma la presenza di Alfredo Martini, presidente onorario della Federazione Ciclistica Italiana e storico ex ct della Nazionale, che parteciperà al talk show I cicloviaggiatori, a pedali per il mondo. Moderato da Alessandro Mei, autore di Versilia Bike Tour e Lucca Bike Tour guide turistiche per ciclisti, l’incontro offrirà l’opportunità di ascoltare direttamente da Martini ricordi e aneddoti sulla storia della bici italiana. A completare la giornata, i racconti dei cicloviaggiatori, Marco Banchelli, Francesco Gusmeri e Mauro Talini che racconteranno le loro avventure a due ruote in ogni angolo del mondo.
Oltre alla grande occasione di promozione per Seravezza e la Versilia, anche attraverso la tv grazie ai video di presentazione della città tappa che introdurranno le bellezze del nostro territorio ed uno sguardo d’insieme su tutta la zona della Versilia Medicea, per il Comune di Seravezza sarà un modo per arricchire e presentare la propria particolare offerta turistica slow ed ecosostenibile. Muoversi in bicicletta è infatti sinonimo di cultura, conoscenza, rispetto di luoghi e persone oltre che rappresentare un sistema alternativo di movimento e di pensiero. Per questi motivi, il Comune di Seravezza ha aderito alla campagna “Salva i ciclisti”, per la mobilità sostenibile, la sicurezza sulle strade e la tutela dei ciclisti, nata qualche mese fa in Italia sull’esempio della campagna “Cities Fit for Cycling” del “Times”.
Tutto il programma, immagini e altre informazioni su www.terremedicee.it; facebook: seravezzainrosa