 Ultimi atti per i saggi finali della scuola di musica di Barga. Ieri pomeriggio quelli delle classi di pianoforte dei professori Salotti, Favali, Pisani e Anfuso.
Ultimi atti per i saggi finali della scuola di musica di Barga. Ieri pomeriggio quelli delle classi di pianoforte dei professori Salotti, Favali, Pisani e Anfuso.
Come ormai tradizione di questi saggi di fine anno, l’evento si è aperto con una performance di musicisti e professionisti già inseriti in campo artistico, a dimostrazione del fatto che l’impegno davanti al pubblico è lo stesso, sia per chi è alle prime armi che per chi ormai ha anni di carriera alle spalle, di affermazioni e di impegni.
Il direttore della scuola di musica, Massimo Salotti al piano, insieme a Caterina mancini alla viola ed a Silvia Tocchini, soprano e voce recitante, hanno allietato i presenti con “In bocca al lupo”, una favola in musica (Sonata op. per Viola e pianoforte di P.Hindemith, Lieder di G.Faurè) per ragazzi ispirata a “cappuccetto rosso”.
Per la parola è passata agli studenti. A rompere il giacchio è stato il giovanissimo Rosario Fiume (Clementi Primo tempo dalla Sonatina in Do Maggiore). Di seguito ecco tutti i protagonisti dei saggi: Francesco Ghiloni (Bastien Oh Susanna!; Dal piano Livello 2 Ballando il minuetto); betarice Ceccarelli (Michael Aaron Attraversando Central Park); Martina regalati (A.Menken I colori del Vento); Virginia Nannini (Michael Aaron Alle prove della banda); Alessandro Falegnami (Canzone popolare francese Alfonso e Gastone); Angelica Fanani (Michael Aaron In parata); Rachele Arrighi (da Walt Disney I tre porcellini; Danza popolare Tarantella); Giacomo Martelli (G. Galluzzida Il mio primo concerto, “Sabato del villaggio”); Marco Bacci (G. Galluzzi da Il mio primo concerto, “La storiella della nonna”); Nicola Bernardi (Bach Marcia in Sol Maggiore -- Tradizionale Tarantella); Simone De Luca (J. S. Bach Preludio in do minore); Silvia Biagioni (Schumann dall’Album per la Gioventù – Mignon); Anna Berti (Bach Preludio in Do Maggiore -- Beethoven Sonatina in Sol Maggiore); Camilla Colognori (Kaciaturian Studio n.5 -- Chopin Notturno).
no images were found
Sul palco dell’aula magna “Carradini” insomma, tanti musicisti in erba, alcuni già avanti con gli studi, altri alla loro prima esibizione in pubblico; tutti ugualmente motivati ed impegnati e tutti meritevoli di un bel plauso.
A portare i saluti ai ragazzi che si sono esibiti anche la presidente dell’Associazione Musica Barga (che gestisce la scuola barghigiana), Chiara Presciuttini.
Stasera, lunedì 11 giugno, l’ultimo saggio, quello del laboratorio Orchestra Moderna e delle classi diSax, Fisarmonica, Chitarra alle ore 21 (docenti: Prof. A.Rizzardi, prof. G.Rizzardi, prof. Gronchi, prof. A.Marchionne).