 La nevicata dell’11 febbraio sarà sicuramente ricordata negli anni a venire, un evento “storico” destinato ad entrare negli annali meteo locali. D’altra parte ne avevamo parlato, avevamo detto che la situazione era potenzialmente esplosiva ma, spesso, quello che mostrano le carte 3-4 giorni prima dell’evento non è mai quello che la natura ci riserva e siamo costretti a rivedere le previsioni a 24, 12 o, a volte a 6 ore dall’evento.
La nevicata dell’11 febbraio sarà sicuramente ricordata negli anni a venire, un evento “storico” destinato ad entrare negli annali meteo locali. D’altra parte ne avevamo parlato, avevamo detto che la situazione era potenzialmente esplosiva ma, spesso, quello che mostrano le carte 3-4 giorni prima dell’evento non è mai quello che la natura ci riserva e siamo costretti a rivedere le previsioni a 24, 12 o, a volte a 6 ore dall’evento.
Questa volta, invece, la Natura ha sfornato una configurazione perfetta per la neve sulle nostre zone: neve copiosa, a falde larghe e persistente con un minimo di pressione sul “dito” della Corsica che avvetta aria umida da sud est negli alti strati e mantiene, nel contempo, una ventilazione orientale al suolo. Gli effetti li avete già visti tutti con circa 40 cm di neve a Barga alle ore 20,30.
Cosa dobbiamo attenderci nelle prossime ore?
Diciamo subito che la parte più intensa della perturbazione ha lasciato le nostre zone, i residui e locali fenomeni di neve, talvolta mista a pioggia, sono in rapido esaurimento e ci attendono alcune ore di temporaneo miglioramento.
A partire dall’alba di domani un nuovo, seppur veloce, impulso perturbato, potrà determinare qualche altra ora di neve, segnatamente tra le 6 e le 11. Si tratterà del “canto del cigno” di questa perturabazione artica che si allontanerà definitivamente verso est lasciando spazio, tra tardo pomeriggio e sera, a schiarite.
Attenzione al ghiaccio che si formerà, in maniera estesa, nella notte tra martedì e mercoledi.
Notte tra lunedì e martedì: cielo nuvoloso ma con fenomeni scarsi o assenti. Temperature intorno allo zero, ventilazione debole da ovest.
Martedi 12 febbraio: cielo nuvoloso con neve debole a partire dalle 6 circa in intensificazione fino a moderata tra le 8 e le 10. Migliora definitiviamente tra le 11 ed il mezzogiorno con fenomeni in progressivo esaurimento. Schiarite in serata. Temperature massime intorno allo zero, minime su mercoledi molto negative. Gelate estese.
David Sesto