E’ veramente una configurazione notevole, tenuto conto della stagione che stiamo attraversando, quella che si è venuta a creare sul Mediterraneo Occidentale. Una intensa, profonda, sciabolata di aria fredda di estrazione polare si è spinta sino all’Algeria provocando, sul suo bordo orientale, la risalita di aria mite ed umida da sud. Ecco che si sono attivate le correnti di scirocco e libeccio che stanno interessando in queste ore le zone tirreniche del centro e tutto il nord Italia provocando piogge e rovesci di forte intensità.
Anche per i prossimi giorni, week end compreso ed almeno sino a martedì, la situazione resterà compromessa. Non avremo intere giornate di pioggia ma il tempo resterà totalmente inaffidabile per il susseguirsi di una serie di impulsi fortemente instabili che recheranno temporali anche di forte intensità con possibili grandinate. Diffidate, quindi, da temporanee schiarite, sia al mattino che al pomeriggio perché saranno seguite nuovamente da intensi addensamenti forieri, come già detto, di forti precipitazioni.
Tutto questo sarà causato dall’isolamento di una depressione proprio in piena area Mediterranea che non riuscirà né a traslare verso est né ad assorbirsi in tempi brevi. Anche sul medio – lungo periodo non si scorgono, per il momento, basi solide che facciano pensare all’inizio di un lungo periodo stabile.
Ombrelli a portata di mano, l’estate resta molto lontana.
Venerdì 17 – Sabato 18 – Domenica 19 maggio: tempo molto instabile con possibili temporanee schiarite seguite da intensi addensamenti con rovesci o temporali anche di forte intensità. Le precipitazioni, sempre possibili, saranno più probabili nella mattina di venerdì, al pomeriggio di sabato e nella mattina di domenica. Temperature in ulteriore lieve diminuzione.
David Sesto