“We live only for the moment, in which we admire the splendor of the moonlight, the snow, the cherry blossom, and the colors of the maple leaves. We enjoy the day, warmed by wine, without allowing the poverty which stares us in the face to restore our sobriety. In this drifting – like a pumpkin carried along by the current of the river – we do not allow ourselves to be discouraged for a moment. This is what is called the floating, fleeting world.” – Asai Ryoi: Tales from the Floating World of Pleasure, Kyoto, 1661 (Japanese Prints, Taschen)
It is easy to admire the aesthetic of now classic Japanese prints for their elegance, simplicity with great attention to detail, humanity, and humour.
But looking at our own world through the eyes of ukiyo-e imagery, we can see both in a fresh way.
The idea of ukiyo-e evolved in the 1600’s when modern-day Tokyo was Edo, and Edo was rebuilt after being ravaged by fire and politics, creating new social orders and opportunities for entertainment and a focus on pleasure.
This modern city life was celebrated and shared through prints. The images can look stylized and staid to our eyes but they were as fresh, bold, and informative in their day as our Instagrams are to us to today.
Because human impulses remain the same, and we continue to grapple with rebuilding lives and towns, I find that ukiyo-e imagery and its themes resonate well:
The pleasure and pain of impermanence.
Appreciating the fluidity of life’s cycles, the changes of season, weather, and fortune.
Celebrating the beauty in the details that together amount to the world as we know and construct it.
Rising in the morning and looking out the window at your mountain (Mt Fuji? La Pania? A house, a garden?) and if it is still there, seeing how it differs today from yesterday.
Nature works quick and slow – blowing clouds in minutes, growing a mushroom in a day, moving mountains in centuries. We people build houses, make babies, make dinner, so that tomorrow we can do the same.
Patterns. Always repeating ourselves. Always slightly different.
I can’t help seeing patterns and variations everywhere I happen to go in my personal floating worlds of New York, California, Barga. – Maya Hardin
Her work can be bought on line here
Galleria Comunale, Barga 2016
“Viviamo solo per il momento in cui ammiriamo lo splendore del chiar di luna, la neve, i boccioli dei ciliegi e i colori delle foglie d’acero. Amiamo il giorno, riscaldato dal vino, senza permettere alla povertà che ci fissa in faccia di ristabilire la sobrietà. In questa deriva,- come una zucca portata via dalla corrente del fiume – non permettiamoci di essere mai scoraggiati. Questo è ciò che chiamiamo il mondo fluttuante, in fuga”
Asai Ryoi: Racconti dal Fluttuante Mondo del Piacere, Kyoto, 1661 (Japanese Prints, Taschen)
È facile ammirare l’estetica delle classiche stampe giapponesi per la loro eleganza, semplicità con grande attenzione al dettaglio, umanità e umorismo.
Ma guardando al nostro mondo attraverso gli occhi dell’immaginario ukiyo-e, possiamo vederlo in un modo innovativo.
L’idea dell’ukiyo-e si evolvé nel 1600, quando quella che oggi conosciamo come Tokyo si chiamava Edo, ed era stata ricostruita dopo che gli incendi e la politica la avevano devastata, creando un nuovo ordine sociale e opportunità per l’intrattenimento e la concentrazione sul piacere. Questa moderna vita cittadina fu celebrata e condivisa attraverso le stampe. Ai nostri occhi le immagini possono sembrare stilizzate e compassate, ma allora erano fresche, audaci e istruttive come per noi oggi lo sono le foto di Instagram. Poiché gli impulsi umani restano gli stessi e continuiamo a essere alle prese con vite e città ricostruite, trovo che l’immaginario ukiyo-e e i suoi temi ben risuonino:
Il piacere e il dolore della temporaneità.
Apprezzare la fluidità dei cicli della vita, il cambiare delle stagioni, il tempo e il destino.
Celebrare la bellezza nei dettagli che insieme equivalgono al mondo come lo conosciamo e lo costruiamo.
Alzarsi al mattino e guardar fuori dalla finestra alla tua montagna (il monte Fuji? La Pania? Una casa, un giardino?), se si trova ancora lì, vedere quanto differisce oggi da ieri.
La natura lavora veloce e lenta: soffia nuvole in pochi minuti, fa crescere un fungo in un giorno, sposta le montagne in secoli. Noi uomini costruiamo case, facciamo figli, prepariamo da mangiare, nello stesso modo in cui lo faremo domani.
Schemi. Sempre ripetendo noi stessi. Sempre con lievi differenze. Io non riesco a vedere schemi e variazioni dovunque mi capita di andare, nei miei mondi fluttuanti personali di New York, della California, di Barga. – Maya Hardin