The restaurant Alfonso in Piazza Angelio in Barga Vecchia has been the premiere place in Barga for the enjoyment of the culinary arts with a liberal helping of the visual and literary arts, contained in a series of exhibitions curated by OXOcurators.
Last year it was a book presentation relating to the ancient culture of the Ligure Apuana area within the territory of Barga by Lorenzo Marcuccetti and the photographer Florian D’Angelo with his exhibition called ROOTS (article and images here)
Last night it was the turn of Keane with a series of his paintings on reused metal publicity panels with black outlines and limited colouring, all based around the images to be found on the Tarot cards.
The symbolism found on some early tarot cards led many people to believe that tarot cards were in fact the expression of ancient streams of wisdom… the eternal, esoteric and holy tradition itself.
Following this belief, modern tarot packs draw upon the teachings of a tremendous range of traditions, including Kabbalah, Western esotericism and alchemy, Buddhism, Sufism, Egyptian initiations, mystical Christianity, Gnosticism, Neoplatonism, and Celtic mythology.
The eight panels on display reflect some of that mix and match of traditions including an image of the patron saint of Barga – San Cristoforo – reinterpreted as a Tarot card.
Another shows a black and white image of the Le Mat – “the madman” or “the beggar” who many now believe to represent San Rocco.
Tarot cards in Medici Barga
Barga, in it’s heyday, was a stronghold of The Medici’s Florence. Against the often fiercely independent republic of Lucca, and the Dukes of Este, or ubiquitous Visconti, it was known as Barga Fiorentina
The city was also well known during the Middle Ages for the manufacture of silk threads which were exported to major centres such as Florence.
A recent article mentions Florentine silk dealers Lorenzo di Bartolo and Matteo di Zanobi, who in a side business also traded with playing cards between 1431-1460. Through the silk dealer records we know also about Florentine playing card suppliers, likely producing artists. Antonio di Dino, Antonio di Simone and Niccolo Calvello (who sold more than 3500 decks to the silk dealers) were the major suppliers till c. 1450-1456.
So it was quite possible that during those times, 500 years ago, people were playing here in Barga with some the original Tarot or Trionfi packs of cards.
The Tarot Cards
The tarot first known as trionfi and later as tarocchi is a pack of playing cards (most commonly numbering 78), used from the mid-15th century in various parts of Europe to play a group of card games such as Italian tarocchini and French tarot. From the late 18th century until the present time the tarot has also found use by mystics and occultists for divination.
“The Tarot is the key to all of Western esotericism.” – H.P. Blavatsky
Italy is said to be the birthplace of the tarot, which according to playing-card historians was originally a card game invented in the fifteenth century and whose principal innovation was the introduction of trumps into Western European card-gaming.
The Tarot of Marseille restored by Philippe Camoin and Alexandre Jodorowsky
Founded in 1760 by Nicolas Conver who in the same year engraved his famous Tarot de Marseille, the Conver Factory in Marseilles, France became by marriage the Camion House.
Keeper of the Tarot of Marseilles tradition for more than two centuries, the Camoin House was forced by the industrial revolution to change the colours of the Tarot. After long research work, Philippe Camoin and Alexandre Jodorowsky rebuilt the colours and symbols of the Tarot. Some of them were incomplete or had already disappeared by the 18th century.
“Almost all of the Tarots in the world are copied on the pattern of the Tarot de Marseille”, observes Philippe Camoin, in the light of numerous irrefutable signs which he had gathered and uncovered in the course of his investigations of the Tarot de Marseille.
More images of Keane’s exhibitions on the Alexandre Jodorowsky Tarot can be seen here – here and here
Il ristorante Alfonso in Piazza Angelio a Barga Vecchia è stato il luogo per eccellenza a Barga per il godimento delle arti culinarie con un generoso contributo delle arti visive e letterarie, contenute in una serie di mostre curate da OXOcurators.
L’anno scorso è stata presentata una presentazione di libri riguardante l’antica cultura dell’area della Ligure Apuana entro la quale il territorio di Barga, a cura di Lorenzo Marcuccetti e del fotografo Florian D’Angelo con la sua mostra chiamata ROOTS (articolo e immagini qui).
La scorsa notte è stata la volta di Keane con una serie dei suoi dipinti su pannelli pubblicitari in metallo riutilizzati con contorni neri e colorazione limitata, tutti basati sulle immagini dei tarocchi.
Il simbolismo trovato su alcune prime carte dei tarocchi ha portato molte persone a credere che le carte dei tarocchi fossero in realtà l’espressione di antichi flussi di saggezza… l’eterna, esoterica e santa tradizione stessa.
Seguendo questa credenza, i mazzi di tarocchi moderni attingono agli insegnamenti di una vasta gamma di tradizioni, tra cui la Cabala, l’esoterismo occidentale e l’alchimia, il buddhismo, il sufismo, le iniziazioni egiziane, il cristianesimo mistico, il gnosticismo, il neoplatonismo e la mitologia celtica.
Gli otto pannelli esposti riflettono parte di questa mescolanza di tradizioni, tra cui un’immagine del patrono di Barga – San Cristoforo – reinterpretato come una carta dei tarocchi.
Un altro mostra un’immagine in bianco e nero del Matto – “il matto” o “il mendicante” che molti ora credono rappresenti San Rocco.
Le carte dei tarocchi a Medici Barga
Barga, nel suo periodo d’oro, era una roccaforte della Firenze medicea. Contro la spesso feroce repubblica indipendente di Lucca, e i Duchi d’Este, o i diffusi Visconti, era conosciuta come Barga Fiorentina.
La città era anche ben nota durante il Medioevo per la produzione di fili di seta che venivano esportati in importanti centri come Firenze.
Un recente articolo menziona i mercanti di seta fiorentini Lorenzo di Bartolo e Matteo di Zanobi, che in un business secondario commerciavano anche con carte da gioco tra il 1431 e il 1460. Attraverso i registri dei mercanti di seta sappiamo anche dei fornitori fiorentini di carte da gioco, probabilmente artisti produttori. Antonio di Dino, Antonio di Simone e Niccolò Calvello (che hanno venduto più di 3500 mazzi ai mercanti di seta) erano i principali fornitori fino al 1450-1456 circa.
Quindi era del tutto possibile che in quei tempi, 500 anni fa, la gente giocasse qui a Barga con alcuni dei mazzi originali di carte Tarot o Trionfi.
I Tarocchi
I tarocchi, conosciuti inizialmente come trionfi e successivamente come tarocchi, sono un mazzo di carte da gioco (comunemente di 78), usato dalla metà del XV secolo in varie parti d’Europa per giocare a un gruppo di giochi di carte come i tarocchini italiani e il tarocchino francese. Dalla fine del XVIII secolo fino ai giorni nostri, i tarocchi sono stati utilizzati anche da mistici e occultisti per la divinazione.
“I Tarocchi sono la chiave di tutta l’esoterismo occidentale.” – H.P. Blavatsky
Si dice che l’Italia sia il luogo di nascita dei tarocchi, che secondo gli storici delle carte da gioco erano originariamente un gioco di carte inventato nel XV secolo e la cui principale innovazione fu l’introduzione dei trionfi nel gioco di carte dell’Europa occidentale.
I Tarocchi di Marsiglia restaurati da Philippe Camoin e Alexandre Jodorowsky
Fondata nel 1760 da Nicolas Conver che nello stesso anno incise il suo famoso Tarot de Marseille, la Fabbrica Conver a Marsiglia, Francia, divenne per matrimonio la Casa Camion.
Custode della tradizione del Tarot de Marseille per più di due secoli, la Casa Camoin fu costretta dalla rivoluzione industriale a cambiare i colori dei Tarocchi. Dopo lunghi lavori di ricerca, Philippe Camoin e Alexandre Jodorowsky ricostruirono i colori e i simboli dei Tarocchi. Alcuni di essi erano incompleti o erano già scomparsi entro il XVIII secolo.
“Quasi tutti i Tarocchi nel mondo sono copiati sul modello del Tarot de Marseille”, osserva Philippe Camoin, alla luce di numerosi segni irrefutabili che aveva raccolto e scoperto nel corso delle sue indagini sul Tarot de Marseille.