Setting, subject and artist are the three interlocked components of a compelling art exhibition. It would be difficult to find a more perfect example than the trio of Barga, Tarot and Keane.
This is the chemistry that animates “The Barga Pop Tarot Paintings,” now open for viewing at the Locanda di Mezzo in Piazza dell’Annunziata. The “Pop” adjective refers to the art movement of that name in the 1950’s and 1960s, whose best-known exponents included Andy Warhol, Robert Rauschenberg and Roy Lichtenstein. It employed mass-cultural objects and graphic media to explore a limitless range of themes, both serious and whimsical.
In a nod to the Pop comic strip style made famous by Lichtenstein, Keane has painted magnified portraits of the mysterious characters found on Tarot cards, the assortment of esoteric archetypes that reach back to the cards’ Medieval origins and far beyond, to the deities of ancient Egypt and India. Equally suitable for straightforward table games and arcane sorties into the human subconscious, the Tarot reading was a form of proto-psychoanalysis, rooted in eclectic religious symbols and codified centuries before the careers of Sigmund Freud and Carl Jung.
According to Paola Marchi, an experienced Tarot reader who collaborated on the mostra, Barga itself “lies on a direct line of ‘spiritual energy’” that traces a sequence of venerable monuments from Mont Saint-Michel in France over the Alps to the Duomo, and onward to the Gargano Peninsula in the southeastern region of Puglia — home of a celebrated shrine to San Michele. One of the key Tarot cards features a majestic figure identified as “Justice” who is believed by some interpreters to represent Saint Michael “although others see him as the Norse god Odin,” says Marchi.
The connection casts speculative light on two of Barga’s own pervasive mysteries. An engraved inscription in stone at the Duomo’s main portal appears to refer three times, in a combination of Latin and Greek letters, to “San Michele.” Above it, more than 200 bas-reliefs of uncertain age on the upper facade appear to illustrate figures and episodes from Norse mythology (article here)
Ten of Keane’s Pop-art enlargements of Tarot faces, executed in oil on canvas, are on the walls of the Locanda’s cantina bistro under Palazzo Mordini. They include an eccentric pilgrim (“le Mat”) whose wanderings among other archetypes frame Tarot readings, a man hung upside-down (“le Pendu”) and a female Pope (“la Papesse”), all of whom have a plethora of alternate identities. “Their placement was arranged by Paola,” he says, “because the juxtaposition of Tarot figures has enormous symbolic importance. That’s her field.”
Six other works, depicting entire cards rather than enlarged details, are displayed along the sloped corridor leading from the main Locanda dining room to the bistro. Painted over metal advertising plaques, “they are symbols atop symbols,” Keane says, universal archetypes dating to prehistory superimposed over the evanescent archetypes of modern consumer culture.
The exhibition’s paintings are based on a painstaking reconstruction of the original French “Tarot of Marseilles,” among the most revered of many Tarot decks, which first appeared in 1760. The reconstruction was a joint project of Marseilles-born Philippe Camoin, one of the world’s most respected experts on the subject and Marchi’s mentor, and Alejandro Jodorowsky, a Chilean filmmaker and spiritual guru. “Every detail on their cards has significance. Nothing is there by chance,” says Marchi.
“It was intense, demanding work, requiring absolute fidelity to the originals,” Keane says of his paintings. “Even marks that initially seemed like accidental brush strokes turned out to be meaningful.”
The meaning and interpretation of symbols is familiar terrain for Keane. In earlier exhibitions, he has explored such varied symbolic vocabularies as the Duomo bas-reliefs, the “mutande” (undergarments) that Barghigiani hang out to dry over the town’s narrow lanes, the Tuscan blood sausage known as “biroldo” and Italian ice cream cones.
Article by Frank Viviano
Ambientazione, soggetto e artista sono i tre componenti interconnessi di una mostra d’arte coinvolgente. Sarebbe difficile trovare un esempio più perfetto del trio Barga, Tarocchi e Keane.
Questa è la chimica che anima “I Dipinti Pop Tarocchi di Barga”, ora aperti alla visione presso la Locanda di Mezzo in Piazza dell’Annunziata. L’aggettivo “Pop” si riferisce al movimento artistico omonimo degli anni ’50 e ’60, i cui più noti esponenti includevano Andy Warhol, Robert Rauschenberg e Roy Lichtenstein. Utilizzava oggetti della cultura di massa e mezzi grafici per esplorare una vasta gamma di temi, sia seri che whimsical.
Come omaggio allo stile Pop del fumetto reso famoso da Lichtenstein, Keane ha dipinto ritratti ingranditi dei misteriosi personaggi presenti sulle carte dei Tarocchi, l’assortimento di archetipi esoterici che risalgono alle origini medievali delle carte e ben oltre, alle divinità dell’antico Egitto e dell’India. Altrettanto adatti per giochi da tavolo diretti e incursioni arcane nel subconscio umano, la lettura dei Tarocchi era una forma di proto-psicoanalisi, radicata in simboli religiosi eclettici e codificata secoli prima delle carriere di Sigmund Freud e Carl Jung.
Secondo Paola Marchi, un’esperta lettrice di Tarocchi che ha collaborato alla mostra, Barga stessa “si trova su una linea diretta di ‘energia spirituale'” che traccia una sequenza di monumenti venerati dal Mont Saint-Michel in Francia, attraverso le Alpi fino al Duomo, e oltre fino alla penisola del Gargano nella regione sud-orientale della Puglia – sede di un celebre santuario di San Michele. Una delle carte dei Tarocchi chiave presenta una figura maestosa identificata come “Giustizia” che alcuni interpreti credono rappresenti San Michele “anche se altri lo vedono come il dio norreno Odino”, dice Marchi.
La connessione getta luce speculativa su due dei misteri pervasivi di Barga stessa. Un’iscrizione incisa nella pietra sul portale principale del Duomo sembra fare riferimento tre volte, in una combinazione di lettere latine e greche, a “San Michele”. Sopra di essa, più di 200 bassorilievi di età incerta sulla facciata superiore sembrano illustrare figure ed episodi della mitologia norrena.
Dieci ingrandimenti di volti di Tarocchi in stile Pop di Keane, eseguiti ad olio su tela, si trovano sulle pareti del bistro della cantina della Locanda sotto il Palazzo Mordini. Essi includono un eccentrico pellegrino (“le Mat”) le cui peregrinazioni tra gli altri archetipi incorniciano le letture dei Tarocchi, un uomo appeso sottosopra (“le Pendu”) e una papessa (“la Papesse”), tutti con una moltitudine di identità alternative. “Il loro posizionamento è stato organizzato da Paola,” dice lui, “perché la giustapposizione di figure dei Tarocchi ha un’enorme importanza simbolica. Quello è il suo campo.”
Altre sei opere, raffiguranti intere carte anziché dettagli ingranditi, sono esposte lungo il corridoio inclinato che porta dalla sala da pranzo principale della Locanda al bistro. Dipinte su targhe pubblicitarie metalliche, “sono simboli sopra simboli,” dice Keane, archetipi universali che risalgono alla preistoria sovrapposti agli archetipi evanescenti della cultura consumistica moderna.
I dipinti della mostra si basano su una meticolosa ricostruzione del “Tarocco di Marsiglia” originale, tra i più venerati di molti mazzi di Tarocchi, che è apparso per la prima volta nel 1760. La ricostruzione è stata un progetto congiunto di Philippe Camoin, nato a Marsiglia, uno dei più rispettati esperti mondiali in materia e mentore di Marchi, e Alejandro Jodorowsky, un regista cileno e guru spirituale. “Ogni dettaglio sulle loro carte ha significato. Nulla è lì per caso,” dice Marchi.
“È stato un lavoro intenso e impegnativo, che richiedeva assoluta fedeltà agli originali,” dice Keane dei suoi dipinti. “Anche i segni che inizialmente sembravano pennellate accidentali si sono rivelati significativi.”
Il significato e l’interpretazione dei simboli sono un terreno familiare per Keane. In mostre precedenti, ha esplorato vocabolari simbolici vari come i bassorilievi del Duomo, le “mutande” che i Barghigiani stendono ad asciugare lungo le strade strette della città, la salsiccia di sangue toscana nota come “biroldo” e i coni di gelato italiani.
Articolo di Frank Viviano.