The Duomo di San Cristoforo - Miniature artwork - barganews

The Duomo di San Cristoforo – Miniature artwork

Moriconi Italy Returns to Its Roots with a Tribute to Barga BARGA

More than ten years after its founding, Moriconi Italy has looked back to where it all began. The jewellery house, created by Andrea Pellegrineschi and William Moriconi, has unveiled a new design that turns the city’s most recognisable landmark – the Duomo di San Cristoforo – into wearable art.

The unveiling took place in the council chamber of Palazzo Pancrazi, where the founders spoke of their connection to Barga and the desire to transform a symbol of the city into something both intimate and enduring.

The result is a tiny pendant of quiet strength: sculpted in oxidised silver, shaped entirely by hand, and detailed with the same care that once went into the cathedral’s stonework. Its surfaces echo the Duomo’s Romanesque geometry — not in imitation, but in interpretation. Each piece will be numbered and released in limited quantities, marking it as both a personal keepsake and a collector’s item.

The miniature artwork will be available as a pendant and bracelet, first in Moriconi Italy’s Scottish boutiques in Glasgow’s St. Enoch and Silverburn centres, and later in Castelnuovo di Garfagnana at Gioielleria Pellegrineschi, the company’s Italian stockist.

For co-founder William Moriconi, who grew up between Tuscany and Scotland, the design is more than an object of beauty. “It’s our way of carrying a piece of Barga with us,” he said. “The Duomo isn’t just architecture — it’s memory, belonging, and light.” Today, Moriconi Italy continues to produce its jewellery in Tuscany, while its Scottish presence spreads the spirit of Made in Italy craftsmanship abroad — a bridge of silver linking the two places that shaped its story.

Moriconi Italy torna alle sue radici con un tributo a Barga BARGA – A più di dieci anni dalla sua fondazione, Moriconi Italy torna a guardare alle proprie origini.

La maison di gioielleria, creata da Andrea Pellegrineschi e William Moriconi, ha presentato un nuovo design che trasforma il simbolo più riconoscibile della città – il Duomo di San Cristoforo – in un’opera d’arte da indossare. La presentazione si è svolta nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi, dove i fondatori hanno raccontato il loro legame con Barga e il desiderio di trasformare un simbolo della città in qualcosa di intimo e duraturo.

Il risultato è un piccolo pendente di raffinata forza: scolpito in argento brunito, realizzato interamente a mano e rifinito con la stessa cura che un tempo si riservava alla pietra della cattedrale. Le sue superfici richiamano le geometrie romaniche del Duomo — non come imitazione, ma come interpretazione. Ogni pezzo sarà numerato e prodotto in quantità limitate, a sottolinearne il valore di oggetto personale e da collezione.

La piccola opera sarà disponibile sia come ciondolo che come bracciale, dapprima nelle boutique scozzesi di Moriconi Italy nei centri commerciali St. Enoch e Silverburn di Glasgow, e successivamente presso la Gioielleria Pellegrineschi di Castelnuovo di Garfagnana, rivenditore ufficiale del marchio in Italia.

Per il cofondatore William Moriconi, cresciuto tra la Toscana e la Scozia, il progetto va oltre la pura estetica. “È il nostro modo di portare sempre con noi un pezzo di Barga,” ha dichiarato. “Il Duomo non è solo architettura — è memoria, appartenenza e luce.”

Oggi Moriconi Italy continua a realizzare i propri gioielli in Toscana, mentre la sua presenza in Scozia diffonde all’estero lo spirito dell’artigianato Made in Italy — un ponte d’argento che unisce i due luoghi che hanno dato forma alla sua storia.