Il bel canto, quello del soprano Paola Massoni, anche voce recitante e la musica della originale, e tutta al femminile, ensemble le Muse, hanno raccontato al Differenti di Barga alcune tra le tappe più importanti della storia delle donne italiane degli ultimi 150 anni, soprattutto di quelle donne a cui nessuno ha mai dato risalto nella storia.
Dalla dolcezza che è propria della donna, unita alla forza che ne caratterizza l’amore, da qui l’azzeccato titolo “La dolce forza” , spettacolo che ha proposto una panoramica di celebri arie pucciniane e non solo, ma anche brani intramontabili della canzone e della musica italiana. Il tutto a fare da cornice alle storie, alle gesta, agli esempi che tante piccole, grandi donne hanno saputo dare. La musica, dal risorgimentale Inno d’Italia fino a quella di autore di Tenco per poi concludere con alcune fantasie tratte dalle colonne sonore di Morricone e Rota, si è intrecciata alla lettura di articoli e lettere ed alle suggestioni proposte dalla Massoni che ha decisamente saputo catturare l’attenzione e l’emozione del pubblico, soprattutto della nutrita rappresentanta al femminile che non si è voluta perdere questo appuntamento con il talento musicale di un bel gruppo di artiste. Sul palco, con Paola Massoni, Valeria Barsanti, Angela Landi, Elisabetta Casapieri, Stella Sorgente, Serena Panicucci, Lara Panicucci, Chiara Marian e Loreta Ferri.
no images were found
“La Dolce forza” è una produzione dell’associazione “Kalliope -- Accademia della voce artistica”, ed è un appuntamento inserito nel progetto provinciale “La letteratura al femminile e i tanti talenti delle donne”, previsto dalla Legge Regionale 16/2009 sulla Cittadinanza di genere.