Soddisfazione espressa dalla Dirigente Scolastica dell’I.S.I. di Barga, Prof.ssa Giovanna Mannelli, in merito alle numerose iscrizioni alle classi prime. Nel prossimo anno scolastico si avranno infatti ben 30 alunni in più nei vari indirizzi dell’I.S.I., distribuiti nell’area  liceale, tecnica e professionale.
Un successo davvero notevole che fa onore a questo plesso scolastico che cresce ogni anno di più, a dimostrazione della sua importanza nell’intero territorio provinciale.
E’ di pochi giorni fa anche la notizia che, dall’a.s. 2013-14, partirà un nuovo indirizzo liceale a livello nazionale. In aggiunta agli attuali sei indirizzi liceali, prenderà infatti le mosse il Liceo Sportivo.
E’ un’ ottima notizia per Barga, visto che presso l’ISI sono tuttora funzionanti classi ad indirizzo sportivo, una sperimentazione avviata alcuni anni fa con grande successo, che poi fu bloccata dalla riforma Gelmini.
Il liceo ad indirizzo sportivo di Barga si mise allora in rete con le altre scuole italiana in cui funzionavano analoghi indirizzi, per concordare obiettivi e programmi comuni.
Barga, addirittura, ospitò nell’Aprile 2005 un convegno nazionale di tutti gli Istituti italiani che avevano attivato una specializzazione sportiva, allora circa una quarantina, e in quella sede si discusse la possibilità di attivare un indirizzo liceale autonomo, elaborando una mozione inviata poi all’approvazione del Ministero della Pubblica Istruzione. L’ISI di Barga divenne l’istituto capofila del Centro Italia, incaricato di mantenere i contatti col Ministero su questa tematica.
Poi è seguita la Riforma delle scuole superiori, che ha ridotto a sei i corsi liceali e ora l’attuale Ministro Profumo ha finalmente recepito l’esigenza di un corso di studi in ambito motorio e sportivo, non necessariamente destinato a formare atleti, ma anche tutte le figure professionali che appartengono al mondo dello sport, con particolare attenzione al benessere fisico e al management delle attività sportive.
Una notizia davvero bella: l’ISI di Barga non ha niente da invidiare al resto degli istitui superiori della provincia, anzi, dovrebbero essere questi ultimi a prendere a modello il nostro plesso scolastico.
Pure io mi sono diplomato qua e vi ho passato degli anni davvero splendidi: ottima docenza (soprattutto umanistica), ambiente sereno e non troppo dispersivo, garantiti tutti i momenti di un confronto critico tra gli studenti, tanti progetti formativi di svariata estrazione.
Solo col “senno di poi” uno se ne rende conto, ma l’ISI può a buon diritto essere motivo di orgoglio, sia per Barga che per tutta l’istruzione pubblica della provincia.
Speriamo infine che il Liceo Classico che da qualche anno è stato qui promosso, continui a vivere e si irrobustisca di nuovi iscritti ed energie: non occore andare a Lucca per avere una salda preparazione umanistica!
Buon lavoro.