 La mattinata di ieri, che ha visto l’inaugurazione dell’impianto fotovoltaico installato sul tetto della scuola Media di Fornaci, è stata anche l’occasione per una visita al nuovo polo scolastico che sorgerà in via Galimberti.
La mattinata di ieri, che ha visto l’inaugurazione dell’impianto fotovoltaico installato sul tetto della scuola Media di Fornaci, è stata anche l’occasione per una visita al nuovo polo scolastico che sorgerà in via Galimberti.
Una vera e propria cittadella scolastica che comprenderà scuole elementari e materne – queste ultime per il momento ospitate negli edifici delle scuole medie – e che sarà all’avanguardia in materia di efficienza energetica e antisismica.
I lavori in corso sono stati illustrati dai rispettivi progettisti, l’architetto Del Checcolo per quanto riguarda la scuola materna e l’ingegner Ceccarelli per quanto riguarda le scuole elementari, che hanno fatto anche il punto sullo stato di avanzamento dei lavori.
La struttura che ospiterà le scuole elementari è pressoché completa, e a breve inizieranno i lavori di rivestimento e chiusura, anche se la stima della consegna è prevista per il prossimo 2013.
Dell’edificio della scuola materna esiste solo il plateau su cui poggerà la struttura, ma l’edificio sarà pronto al più per settembre prossimo: si tratta infatti di una struttura prefabbricata, i cui lavori cominceranno a breve e che avranno tempi di costruzione molto più corti confronto a un edifico in muratura.
Al sopralluogo hanno preso parte il sindaco Marco Bonini e il vicesindaco Alberto Giovannetti, gli assessori Pietro Onesti (edilizia scolastica), Gianpiero Passini (lavori pubblici), Renzo Pia (scuola) e Giovanna Stefani (cultura), assieme ad alcuni colleghi di consiglio; Marco Remaschi e Ardelio Pellegrinotti in rappresentanza della Regione Toscana, Diego Santi e Oriano Rinaldi per la Provincia di Lucca, il senatore Andrea Marcucci nonché i progettisti e i tecnici che hanno seguito il progetto e i lavori.
no images were found
La visita si è estesa anche alla palestra, quasi completa, che sarà utilizzata da entrambe le scuole. Questi edifici compongono il cosiddetto primo lotto e quando sarà completo gli istituti potranno finalmente essere aperti alle lezioni. Altri interventi seguiranno, come la realizzazione della mensa e dell’aula magna ma purtroppo è difficile prevederne i tempi a causa dei fondi necessari ancora da reperire.
Fino ad oggi sono stati investiti in questo polo scolastico 900mila euro per la scuola materna e oltre 2milioni per la scuola elementare e la palestra, fondi che serviranno ad avere scuole e spazi didattici assolutamente all’avanguardia.
leggi anche l’affidamento dei lavori