 Nella lunga giornata di preparazione alla processione che, cinquecento anni dopo, ripercorre la strada che la Madonna del Molino fece mezzo millennio fa verso il Duomo, anche i ragazzi del catechismo hanno voluto dare il proprio contributo. Si è tenuta infatti sabato pomeriggio, nelle carraie del centro storico, la sesta edizione della manifestazione “Artisti di strada” che da qualche anno raduna i ragazzi in età di catechismo da tutto il Vicariato.
Nella lunga giornata di preparazione alla processione che, cinquecento anni dopo, ripercorre la strada che la Madonna del Molino fece mezzo millennio fa verso il Duomo, anche i ragazzi del catechismo hanno voluto dare il proprio contributo. Si è tenuta infatti sabato pomeriggio, nelle carraie del centro storico, la sesta edizione della manifestazione “Artisti di strada” che da qualche anno raduna i ragazzi in età di catechismo da tutto il Vicariato.
La manifestazione, ideata e portata avanti per qualche tempo dall’Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo, Sommocolonia, dal 2010 si è allargata a tutto il territorio vicariale, richiamando bambini e giovani da ogni dove. Il tema di quest’anno, ovviamente, è legato alla Madonna del Molino, tanto che le decorazioni sono state realizzate per abbellire il percorso della processione.
no images were found
Dopo l’incontro presso il Conservatorio di S. Elisabetta, ragazzi e catechisti si sono divisi tra piazza del Sargentone, via del Duomo e via della Speranza, dando vita a vere e proprie opere d’arte realizzate coi gessetti. Mentre dalle mani dei ragazzi sono scaturite le più originali e colorate idee, anche gli adulti, armati di sagome di legno e cartone e segatura colorata, hanno dato vita a bellissime immagini: degli originali “tappeti” processionali. Al termine dei lavori grandi e piccini hanno festeggiato con un sostanzioso Nutella party, ricevendo in ricordo della giornata una bandana recante l’immagine della Madonna del Molino.